top of page

AREA 1 MODULO 2 

Legami generazionali alla luce del Vangelo

I rapporti intergenerazionali all’interno delle famiglie (genitori-figli, genitori-nonni, nonni-nipoti) sono ricchi di grandi risorse. Il benessere della relazione che ne deriva, offre la gioia di sani legami familiari e la risorsa di un’alleanza educativa, necessaria per il benessere delle giovani generazioni e di tutto il tessuto sociale.

Il Vangelo offre Luce per illuminare i rapporti dentro la famiglia e vivere un'esperienza amorosa completa, nella fede.   

Le coppie che operano nella pastorale familiare possono rappresentare una risorsa nelle relazioni della famiglia, offrire un contributo nelle possibili  ingerenze relazionali, possono sostenere il giusto equilibrio di una relazione tra famiglie. E' importante saper gestire i ruoli che ogni componente della famiglia è chiamato a svolgere: il padre e la madre non sono semplici amici, i nonni non si sostituiscono al ruolo paterno e materno.

La famiglia, nell’accezione più ampia, è soggetto evangelizzatore tendente a istaurare rapporti di reciprocità per accogliere e valorizzare l’esperienza umana nella fede di ogni componente, sottolineando il suo ruolo tra le mura domestiche. Educare alla fede le nuove generazioni è compito di ogni famiglia.

Primo piano di rosa Roses

I Tutor del Modulo

Agnese, Giusi e Massimo Cappellano.jpg

Giusi Prete e Massimo Cappellano (Diocesi di Caltagirone)

Siamo sposati da sedici anni e abbiamo una figlia, Agnese, di 13 anni.

Giusi (46 anni) è assistente sociale, counselor e mediatore familiare. Lavora presso la Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di Caltagirone. È stata docente della Scuola di Servizio Sociale dell’Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo” di Caltagirone. Ha collaborato con la Caritas della Diocesi di Caltagirone per lo Sportello di ascolto per giovani e famiglie e per la formazione degli operatori dei Centri di ascolto. Partecipa a numerosi progetti di sostegno delle famiglie fragili.

Massimo (45 anni) è giornalista e coordina l’Ufficio Stampa dell’Asp di Catania. Ha diretto l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della Diocesi di Caltagirone. È stato docente invitato presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Giovanni evangelista” di Palermo.

Dal 2004 al 2010 siamo stati membri dell’Ufficio diocesano per la Famiglia e la Vita della Diocesi di Caltagirone.

bottom of page