



Lab PF Sicilia
Percorsi di formazione per il Ben-Essere in famiglia
Il Progetto

"Laboratorio di Studio di Pastorale Familiare & Ricerca di pratiche virtuose" è un'esperienza laboratoriale di formazione in pastorale familiare per l'individuazione di percorsi attuabili nelle realtà ecclesiali del territorio regionale. Una formazione specifica, in ambiti specifici della Pastorale Familiare. E' rivolto a Operatori pastorali, anche in fieri. Possono accedervi tutte quelle persone che vogliono operare nel mondo della famiglia.
L'Orizzonte:
-
"Famiglia al centro dell'azione pastorale " come il luogo in cui gli sposi, ogni giorno, scoprono il proprio sacramento delle nozze, che affonda le sue radici nel Battesimo;
-
Sposi consapevoli della loro paternità e della loro maternità, protagonisti dell'educazione alla fede dei propri figli;
-
Famiglia aperta alla santità della porta accanto, che favorisce una "pastorale della periferia", secondo quanto le è proprio.
Modalità snelle, approccio flessibile, tempi e luoghi stabiliti dagli utenti; pochi spostamenti sono le caratteristiche tecniche del progetto rese possibili grazie alle attività asincrone..

Gli argomenti individuati riguardano le situazioni in cui può trovarsi a vivere la famiglia, riguardano anche gli ambiti in cui si opera nelle realtà ecclesiali del territorio. Gli ambiti sono stati suddivisi in tre macro aree.

Ogni area è composta da diversi Moduli, guidati da Tutor.
I Tutor
Ogni iscritto incontrerà tre Tutor, che operano in coppia, tranne che per rare eccezioni.
I Tutor sono persone esperte del settore interessato che mettono a disposizione le loro conoscenze e la loro esperienza.


Tutor Modulo Base
Ai Tutor del Modulo di Base è affidato il compito di offrire una formazione di base a tutti gli utenti di un'Area. Una formazione particolare su uno specifico grosso argomento. E' l'elemento comune che non può mancare a nessun operatore pastorale che si occupi di quel determinato argomento.

Tutor Modulo trasversale
Paternità e Maternità Responsabile
Ad ogni fase della vita di ogni persona è dato di vivere il cammino verso la Paternità e la Maternità Responsabile. Cammino che non si esaurisce mai, perché in ogni stagione e in ogni momento della vita ogni persona è chiamata a vivere una fecondità diversa. Anche in dipendenza dello stato di vita in cui si trova.
Sono 3 le coppie Tutor, una per ogni Area, che nel primo tempo offriranno uno sguardo particolare per la specifica Area interessata.

Tutor Modulo Specifico
Ai Tutor dei Moduli Specifici è affidato il compito di guidare la scoperta di nuovi percorsi pastorali attraverso una formazione specifica sull'argomento scelto. La formazione riguarderà tutte le scienze interessate: umane e teologiche.

I Tempi
Il Laboratorio è organizzato su tre tempi.
Nel primo tempo che va da Gennaio a Giugno 2021 si svolgerà una formazione teorica, ma che getti le basi per l'esperienza laboratoriale. Si tratta del lavoro dei Moduli Base. Un Modulo Base specifico per ogni Area, in cui si trattano argomenti di comune interesse ai Moduli Specifici dell'Area.
Il secondo tempo inizia con la fine dei Moduli Base e l'inizio dei Moduli Specifici. A Giugno avranno inizio i 14 Moduli Specifici, ognuno "entrerà" nel gruppo che aveva scelto al momento dell'iscrizione e comincia il cammino con il gruppo con cui si elaboreranno i nuovi percorsi. Dentro il Modulo Specifico si approfondiscono gli argomenti necessari a quel determinato argomento pastorale.
Il terzo tempo, gennaio 2022 - gennaio 2023, vedrà il sorgere di nuovi percorsi o il rinnovarsi di quelli già esistenti.
Gennaio 2023: consegna degli Attestati di partecipazione rilasciati dalla Conferenza Episcopale Siciliana.

Gli interessati
Il progetto si rivolge a operatori pastorali, anche in prospettiva di divenirlo: coppie, sacerdoti, diaconi, seminaristi, religiosi/e, che vogliono spendersi nello sviluppo delle competenze educative della famiglia.
Visto che il progetto mira alla operatività in contesti ecclesiali è bene che sia preseduto da un discernimento con la comunità di appartenenza. Pertanto sarà indispensabile una presentazione ecclesiastica, anche a garanzia di una proiezione alla operatività.


Luogo
a casa propria e sul territorio regionale
Gli incontri residenziali previsti saranno concentrati in tre fine settimana: 6 giorni per confrontarsi e verificare. Il luogo in base alle esigenze del gruppo: al centro della Sicilia se provenienti da tutto il territorio regionale; in luogo più vicino se tutti i componenti provengono da una stessa zona.
Il resto verrà svolto comodamente a casa, in tempi asincroni definiti dagli utenti. Tutto reso possibile grazie alle moderne tecnologie che consentono molte attività da svolgere su web.
L'alternanza delle due modalità consente di ottimizzare i tempi e le esigenze della famiglia odierna.


Lo Stile
Sia in presenza che on line lo stile prevalente è quello laboratoriale. Stile che consente lo sviluppo di una fantasia pastorale, di una autonomia di ricerca, di una modalità dinamica di apprendimento e confronto.