



Lab PF Sicilia
Percorsi di formazione per il Ben-Essere in famiglia
AREA 3 MODULO 3
Costruttori di ponti. I divorziati risposati

Sentirsi una grande famiglia, popolo di battezzati in cammino verso la santità porta dentro una dimensione in cui nessuno può salvarsi senza l’altro. Ciascuno è chiamato ad avere il suo posto all’interno del corpo ecclesiale, tutti siamo soggetti e oggetto della cura misericordiosa del Padre: cura che è immeritata, incondizionata e gratuita. Dare chiarezza alle cose non significa condannare definitivamente le persone.
Obiettivo principe del percorso è sostenere gli accompagnatori delle persone che hanno divorziato e si sono risposati ad entrare in una dimensione di respiro ecclesiale grande, capace di andare oltre l'eterno dilemma: comunione sì, comunione no. Abbiamo bisogno di di riscoprire le molteplici vie di partecipazione sacramentale ed ecclesiale, concependo il sacramento del matrimonio come luogo in cui allenarsi ad un perdono che vivifica e risana. In questo senso una comunità parrocchiale aperta ed accogliente può essere la palestra dove allenarsi ad una misericordia che rinnova
continuamente le relazioni.

Spanò Antonina detta Antonella sposata con Vincenzo Scirè dal 1993. I coniugi Scirè hanno due figlie Chiara di 24 anni e Stella di 15 anni.
Laurea in Psicologia nel 1994 presso l’Università degli Studi di Palermo, nel 2001 specializzazione in Istituzioni e Tecniche di tutela dei Diritti Umani, nel 2003 specializzazione in Psicoterapia della Gestalt;
Autrice e coautrice dei seguenti libri:
• Mi aiuti a crescere? La fatica di diventare grandi, 2011, Città Nuova, Roma ;
• Le fragilità dispettose, 2011 Città Nuova Roma;
• Labirinti familiari, la sfida di stare insieme, Città Nuova Roma,2011;
• Quando l’amore è un’arte,Città Nuova Roma, 2013;
• Aprire le braccia al mondo, Città Nuova Roma,2013;.
Dal 2000 ad oggi svolge attività libero professionale, si occupa di psicoterapia della coppia e della famiglia, psicologia clinica e diagnosi.
Dal 2016 collabora col Rotary club di Bagheria in progetti di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, progetti di prevenzione del tabagismo e a progetti di prevenzione contro la violenza sulle donne.