top of page

Nel Cammino sinodale

Nello scorso maggio, l'Assemblea generale della CEI ha dato il via al "Cammino sinodale" in Italia. Il Laboratorio della Pastorale familiare della CESi, in qualche modo ha anticipato questo evento. Dentro i segni dei tempi, le famiglie hanno voluto avviare un grande confronto, in stile ecclesiale, reputato come solo mezzo per crescere insieme nella Pastorale.

"I cristiani sono sinodali, ossia “compagni di viaggio, portatori di Dio, portatori del tempio, portatori di Cristo e dello Spirito" - ricordava nel 2019 il Cardinale Bassetti - "Sorge dal basso la sinodalità. Inizia dall’ascolto, dove ciascuno ha qualcosa da imparare dall’altro, nella volontà di mettersi in sintonia, di accogliersi reciprocamente. Traspare nel linguaggio e nel comportamento, nelle relazioni, nelle scelte, nel modo ordinario di vivere. È generativa la sinodalità. Avvicina la realtà nella disponibilità ad apprendere e coinvolgersi. È sguardo sull’uomo [...] In quanto processo, vissuto nella tensione tra il procedere e lo stare insieme, è anche faticosa la sinodalità. Richiede spiritualità evangelica e appartenenza ecclesiale, formazione continua, disponibilità all’accompagnamento, creatività.

Significativamente, è il passo a cui Papa Francesco non si stanca di richiamarci. Ne abbiamo bisogno per essere davvero Popolo di Dio, come pure per restare un punto di riferimento morale e sociale per il nostro Paese."

E noi famiglia, unica condizione per una società migliore, siamo i chiamati a tessere reti di relazioni, per essere dentro la Chiesa il respiro della sinodalità.

Comments


bottom of page